Che cosa significa orologio impermeabile? In questa guida cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

È tempo di mare e la maggior parte di noi non riesce a fare a meno dell’orologio anche in vacanza. La domanda sorge spontanea: possiamo fare il bagno con il nostro amato segna tempo?

Che cosa si intende per impermeabilità?

Per impermeabilità s’intende la capacità che una cassa ha di proteggere il meccanismo e le componenti che potrebbero essere danneggiati dall’acqua. L’unità di misura può essere indicata in metri (m), piedi (ft) o atmosfere (atm) e generalmente è riportata sul quadrante o sulla cassa. Tali riferimenti indicano il grado di resistenza di un orologio se esposto ad acqua, polvere o umidità. 

L’impermeabilità di un orologio

L’impermeabilità di un orologio waterproof deve essere conforme alla normativa DIN 8310 e ISO 2281. Queste specificano cosa si può fare in base alla classe di appartenenza.

  • Un water resistant 3 bar (o atm, o 30m) ha un resistenza bassa ed è in grado di sopportare la pioggia, il sudore, gli schizzi d’acqua durante il lavaggio delle mani;
  • Un orologio 5 bar (o atm, o 50m) sopporta la doccia, il bagno e il nuoto leggero, ma non i tuffi;
  • I waterproof garantiti per 10 bar (o atm, 0 100m) sono realmente impermeabili. Possono essere indossati per nuotare con tranquillità. 
  • Orologi per acque profonde se vuoi immergerti in profondità, in questo caso devi affidarti a un orologio professionale che sopporti almeno 20 o 30 atm. Per questi orologi è consigliato fare una prova di impermeabilità ogni volta che viene aperta la cassa per interventi di manutenzione.

Se non si ha un orologio subacqueo è meglio evitare di:

  • metterlo sotto il getto di acqua corrente;
  • fare i tuffi da grandi altezze;
  • immergersi in acqua calda.

I fattori che influiscono sulla resistenza 

Anche se sul nostro accessorio vengono indicati 30 o 50 m, ma nella realtà non sono subacquei è perché bisogna tenere conto delle sue componenti. 

Poiché la resistenza all’acqua può essere influenzata da fattori, con il tempo avrà bisogno di un controllo e della manutenzione delle guarnizioni. 

Per aiutarti a prendertene cura ecco qualche consiglio:

  • dopo una meravigliosa nuotata in mare ricordati di lavare l’orologio con l’acqua dolce;
  • prima di fare un’immersione, controlla che la corona sia ben chiusa;
  • meglio evitare di indossarlo sotto la doccia o durante un bagno caldo, poiché il calore potrebbe danneggiare le guarnizioni.

Se hai bisogno di un orologio fitness puoi scegliere un bellissimo Garmin. Se non sei sicuro della tua scelta e hai bisogno di maggiori informazioni sulle specifiche degli orologi impermeabili, contattaci.

Adesso che conosci le basi della resistenza all’acqua e sai come prenderti cura del tuo orologio impermeabile, non ti resta che goderti le tue vacanze.  

Apri Chat
Buongiorno,
Hai bisogno di aiuto?